Effettività e giustiziabilità dei diritti umani: percorso formativo on line a carattere operativo sulla violenza economica contro le donne rivolto alle avvocate e agli avvocati a contatto con situazioni di violenza (in danno di donne straniere)
Il Centro di Ateneo per i diritti umani realizza un Percorso formativo seminariale a carattere nazionale rivolto alle avvocate e agli avvocati che lavorano con le donne vittime di violenza economica sulla tutela dei propri diritti. Il Percorso svilupperà un focus specifico sulle migranti a partire dai contenziosi giudiziari e dai procedimenti amministrativi, anche in materia di protezione internazionale, di permessi di protezione speciali e di quelli per casi speciali.
L’intera iniziativa è co-organizzata con i Giuristi Democratici (GD), l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (ASGI) e l’Ordine degli Avvocati di Padova con il coinvolgimento diretto del Centro Veneto Progetti Donna, realtà che nel territorio della Provincia di PD gestisce 5 Centri Antiviolenza e che collabora in modo attivo con tutte le istituzioni pubbliche e del privato sociale.
Per quanto concerne la coerenza dei temi trattati con le finalità del regolamento per la formazione continua, l’attività di formazione, è volta favorire l’acquisizione di nuove conoscenze e saperi scientifici, tecnici e culturali utili al perfezionamento delle competenze professionali in materie giuridiche in un’ottica interdisciplinare.
I seminari previsti nel contesto di questa attività formativa sono 4. L’orientamento che si intende proporre è quello di inserire nel diritto vivente un punto di vista operativo e interpretativo che dia risposte adeguate alle donne vittime di violenza economica.
La violenza economica, come noto, quasi sempre accompagna altre forme di violenza, ma la dinamica che è in grado di innestare rispetto alla costruzione di situazioni di assoggettamento non trova - crediamo - adeguato spazio in termini di riconoscimento sia nei procedimenti penali sia in quelli civili, così come nell’espletamento delle procedure per l’ottenimento della protezione internazionale o complementare, così come più ampiamente nell’istruttoria che accompagna la richiesta di rilascio di un qualsiasi titolo di soggiorno.
Il focus sulla violenza economica in danno di donne migranti si giustifica alla luce della vulnerabilità situazionale che spesso queste vittime presentano e delle difficoltà che esse manifestano sia nella fase di emersione, narrazione e rappresentazione degli abusi subiti, sia rispetto a quella di ridefinizione del progetto di vita.
Il percorso formativo prevede 4 incontri tra marzo e aprile 2025 di 2 ore ciascuno (8 ore complessive - pomeriggio 16.00/18.00).
L’iniziativa prevede un numero massimo di 100 persone come partecipanti.
Percorso accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Padova ai fini della formazione professionale
(2 crediti formativi in materia generica per la partecipazione a ciascun evento)
La formazione sarà gestita dal Centro di Ateneo per i Diritti Umani attraverso la piattaforma Zoom di Ateneo.
Le aree disciplinari di più diretta pertinenza con il percorso formativo sono quelle dei diritti umani, del diritto penale e del diritto dell’immigrazione e dell’asilo.
L’approccio fondato sui diritti umani internazionalmente riconosciuti rispetto alla tutela delle donne, in particolare straniere, caratterizza questo percorso in chiave specialistica rispetto all’azionabilità dei diritti e perciò anche agli aspetti professionali forensi in tutta la loro delicatezza anche sul piano umano e politico.
Referenti scientifiche del Corso
Prof.ssa Paola Degani, Università degli Studi di Padova
Avv. Aurora d’Agostino, Foro di Padova
Per modulo di iscrizione, programma e locandina del Corso, visitate la pagina del Centro di Ateneo per i Diritti Umani a questo link a partire dal 14 febbraio 2025.