Skip to main content

Workshop per mediatrici linguistico-culturali sul supporto alle donne con background migratorio nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza

27 Marzo 2025

6 maggio - 26 giugno

Sala convegni di Passaggio Gaudenzio 3/D, Padova

 

La mediatrice linguistico-culturale è una figura chiave nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza delle donne con background migratorio, in quanto può facilitare l’accesso al Centro antiviolenza, contribuendo alla creazione di una relazione di fiducia e di uno spazio sicuro all’interno del quale si possa dare vita ad un linguaggio comune di autodeterminazione e progettualità.

Per poter intervenire in maniera sempre più efficace a supporto delle donne con background migratorio che si trovano in situazioni di violenza è quindi fondamentale rafforzare le competenze individuali e professionali specifiche delle mediatrici linguistico-culturali sul tema della violenza contro le donne basata sul genere e sul ruolo e la metodologia dei Centri antiviolenza.

Il Workshop mira a definire e mantenere un pool crescente di mediatrici linguistico-culturali competenti nel lavoro con donne sopravvissute alla violenza, dotate di strumenti specifici per lavorare insieme alle operatrici e alle équipe dei Centri antiviolenza e della rete territoriale antiviolenza della provincia di Padova.

Il Workshop è rivolto a donne con background migratorio che hanno formazione e/o esperienza nel campo della mediazione linguistico-culturale e che sono interessate ad approfondire il tema della violenza sulle donne basata sul genere e a specializzarsi nell’intervento nel contesto dei Centri antiviolenza.

La formazione prevede quattro moduli, che coinvolgeranno diverse figure professionali esperte (operatrici, mediatrici linguistico-culturali, pscioterapeute, avvocate) che lavorano e collaborano con i Centri antiviolenza. La metodologia del Workshop sarà di tipo partecipativo, in cui il contributo attivo delle partecipanti è materia di apprendimento, con attività in gruppi, giochi di ruolo, casi studio, alternati a presentazioni frontali per esporre la parte teorica.

Il Workshop è gratuito e i posti sono limitati. Le richieste di iscrizione devono essere inviate entro e non oltre giovedì 24 aprile tramite il seguente Modulo online:

https://forms.gle/1yuTYgc83fch6W8L6

Alla fine del corso, alle partecipanti che avranno frequentato almeno il 75% delle ore di formazione previste verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il Workshop è organizzato nell’ambito del Progetto “TESSERE. Tessere Saperi Specifici e Riconoscere Esperienze”, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei

Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità.

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Programma

Modulo 1 - La violenza contro le donne: dati, forme di violenza, lettura femminista del fenomeno

  • Martedì 06/05 dalle 9.00 alle 14.30
  • Giovedì 15/05 dalle 9.00 alle 14.30

Interverranno 

Eleonora Lozzi e Giorgia Di Nardo, Psicologhe e Operatrici del Centro antiviolenza di Padova e provincia

Francesca Sguotti, Psicoterapeuta specializzata in etnoclinica, Cooperativa Equality

 

Modulo 2 - Il percorso di fuoriuscita dalla violenza: il Centro antiviolenza, la metodologia di accoglienza e la rete territoriale

  • Giovedì 22/05 dalle 9.00 alle 14.30
  • Giovedì 29/05 dalle 9.00 alle 14.30

 Interverranno Eleonora Lozzi e Giorgia Di Nardo, Psicologhe e Operatrici del Centro antiviolenza di Padova e provincia

 

Modulo 3 - La mediazione linguistico-culturale nelle relazioni di aiuto e nel contesto del Centro antiviolenza

  • Giovedì 5/06 dalle 9.00 alle 14.30
  • Giovedì 12/06 dalle 9.00 alle 14.30

 Interverranno Cristina Carelli e Siham Abdulwhab Hibu, Operatrici del Centro antiviolenza Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI), Milano

 Con la facilitazione di Giorgia Di Nardo e Irina Lenzi

 

Modulo 4 - Strumenti normativi di protezione e tutela per le donne in situazioni di violenza

  • Giovedì 19/06 dalle 9.00 alle 14.30
  • Giovedì 26/06 dalle 9.00 alle 14.30

Interverranno 

Aurora D’Agostino, Avvocata e consulente legale del Centro Veneto Progetti Donna

Chiara Pigato, Avvocata e socia ASGI